Utilizzare le risorse immaginative e creative di matrice estatica per far ri-emergere la parte indomita e intuitiva delle donne, è una delle caratteristiche principali di questa via del Sacro Femminile. Far riaffiorare tale aspetto di sé permette di instaurare in primis una comunicazione differente con la realtà naturale, armonizzare i cicli corporei e la propria sessualità, compiere, come diceva Mary Daly, atti di Coraggio Oltraggioso nella propria vita e nel mondo, portando la giusta dose di assertività, centratura e compassione.
Molti degli incontri si focalizzano sul tema degli animali, utilizzati per millenni come potenti espressioni della Signora del Cosmo.
La Madre della Vita, La Dea, L’Antenata Primordiale, qualunque nome scegliamo per definirla, è stata frequentemente raffigurata come Signora degli Animali, metà corpo di donna metà corpo animale, oppure in forma antropomorfa circondata da animali. A queste che sono tra le figure più antiche che possediamo si rifà il nostro immaginario di umane e umani e soprattutto tali rappresentazioni rivelano tuttora importanti funzioni dello sciamanesimo femminile.
I seminari di base sono SEI e sono raccolti in un percorso suddiviso in due cicli di durata annuale: il ciclo ROSSO e il ciclo NERO. I due colori si riferiscono ai due aspetti della Dea, Rossa come Datrice di Vita e Nera come Madre Oscura e Rigeneratrice. Si può iniziare indifferentemente da un ciclo di seminari o da un altro.
Il ciclo rosso prevede il seminario sulle Antenate, che è a fondamento delle pratiche di sciamanesimo femminile, quello sull’Orsa focalizzato sul tema della guarigione e della protezione e l’incontro sulla Volpe, energia burlesca e dirompente che ci avvicina al tema della sessualità e della morte. Visualizza le schede dei seminari nei link in rosso.
Alla base del percorso c’è l’uso del tamburo sciamanico. A tutte le partecipanti è richiesto di portare un tamburo comodo da suonare in piedi e un sonaglio, gli strumenti devono essere propri e non prestati. Se non si possiede un tamburo, si consiglia di consultare Morena per consigli e indicazioni, in modo da prenderne uno adatto alle pratiche proposte. Prima di ogni seminario verrà inviata una lista dei materiali e dei preparativi. Per meglio comprendere il percorso si consiglia la lettura delle sezioni del sito Arte Rituale, Sciamanesimo Femminile e Tamburo.
Ogni anno comprenderà tre seminari di base (3 weekend), un gruppo facebook dedicato in cui scambiare esperienze e ricerche, una riunione skype con l’insegnante a cadenza bimensile, un altro seminario di un giorno dedicato al ripasso, ai feedback e alla ricapitolazione di ciò che si è vissuto durante il percorso.
INFO E ISCRIZIONI
Gli incontri si svolgeranno a Firenze. L’organizzazione aiuta a trovare sistemazione con le proprie compagne di corso.
Le date degli incontri sono fissate al
28-29 Novembre 2020
13-14 Marzo 2021
5 Giugno 2021
23-24 Ottobre 2021
COSTI
Il modulo ha un costo di 600 euro annuali, suddiviso in tre rate da versare entro il 5 ottobre, entro il 15 gennaio ed entro il 15 aprile.
500 euro, studentesse sotto i 26 anni suddiviso in quattro rate.
Per iscrizioni e per fissare un colloquio telefonico con Morena scrivere QUI compilando il form
È vivamente consigliata la partecipazione al Ritiro estivo in Val di Susa, come possibilità di pratica nella natura.
Le donne che hanno già partecipato ad alcuni seminari di base possono inserirsi nel percorso annuale discutendone con l’insegnante.
SCADENZA ISCRIZIONI 1 OTTOBRE 2020
Morena Luciani Russo è artista rituale, suonatrice di tamburo e ricercatrice, leggi la bio QUI.
Quando?
sabato 28 Novembre 2020 - domenica 24 Ottobre 2021
07:30 - 16:30
Dove?
Garage Studio
Via Vincenzo Monti 1 r
Firenze