OSPITI

CONFERENZE
MARIA TERESA PANCHILLO

Poetessa e attivista Mapuche, si diploma a Santiago negli anni ’80, durante la particolare situazione politico-militare cilena. Parallelamente si avvicina alla poesia e inizia a studiare lingue e costumi della cultura occidentale. Intorno al 2000 ritorna alla comunità di origine, riconnettendosi in modo profondo e completo alla vita Mapuche. Attualmente effettua conferenze e workshop in svariati Istituti e Università. Fa parte del Collettivo dei Poeti e Artisti Mapuche, che ha recentemente organizzato il Festival Internazionale Wallmapu (Territorio ancestrale Mapuche). Ha all’attivo diverse pubblicazioni in antologie come Hilando en la Memoria, Kallfv Mapu (Tierra Azul, Festival Internazionale di Poesia di Medellin, Colombia)

YESSICA HUENTEMAN MEDINA

Disegnatrice e ceramista Mapuche, nasce nel 1979 a Collipulli (Araucania). Il mondo rurale la stimola a scoprire un interesse particolare per le arti decorative. Studia disegno presso l’Università cattolica di Temuco. Nel 2006 si trasferisce in Sicilia per apprendere l’arte della ceramica maiolica e si diploma all’Accademia delle Belle Arti di Palermo. Tornata in Cile, opera una fusione tra la ceramica italiana e quella nativa fondando la bottega di Ceramica Contemporanea Mapuche AtTerra KuTral.

PIERRE DE VALLOMBREUSE

Dopo essere entrato in contatto con lo scrittore Joseph Kessel, sente presto il desiderio di diventare testimone del suo tempo. In venticinque anni di viaggi in tutti i continenti, ha formato una raccolta fotografica unica di 43 nazioni: oltre 140 000 foto, in onore delle  preziose differenze culturali del mondo.
Ha pubblicato 7 libri, ha lavorato con importanti riviste e giornali in tutto il mondo, GEO (Francia , Russia , Germania, Spagna , Corea, Giappone ) Sciences e Avenir, Le Monde 2, Le Figaro Magazine, Newsweek, El Mundo, El País, La Stampa e ha partecipato a più di 30 mostre.
L’ultimo libro pubblicato, Souveraines, Ces peuples où les femmes sont libres (Arthaud). descrive quattro società tradizionali nelle quali le donne hanno sempre avuto un ruolo sociale e spirituale di primo piano.

SUSUN WEED

Susun Weed è una delle donne più in vista del mondo del sacro femminile americano con una conoscenza enciclopedica delle erbe e della salute. Tiene lezioni a livello internazionale, partecipa a conferenze, scrive moltissimo e si occupa anche di sciamanesimo. Ha scritto cinque libri sulla medicina erboristica integrativa – toccando i temi della gravidanza, della menopausa, della salute del seno e di quella sessuale e del benessere generale.

MALIKA GRASSHOFF/MAKILAM

Dottoressa in filosofia, storica indigena e ricercatrice di genere, è cresciuta in un villaggio nelle montagne Kabyle dell’Algeria, abitate dal popolo Berbero. Con la sua ricerca caratterizzata dalla personale esperienza di vita racconta riti e miti inediti della straordinaria vita delle madri Kabyle.

Ha partecipato a diversi convegni internazionali sulle società matriarcali pubblicando numerose ricerche e libri tra cui: Magical Life of Berber Women in Kabylia (Peter Lang Publishing, New York).

ANGELO VAIRA

Bari 1975, fondatore dell’approccio Cognitivo-Relazionale, è coach della relazione col cane, scrittore, conferenziere e personalità mediatica. È fra i personaggi più influenti della cinofilia italiana degli ultimi quindici anni. Il fulcro del suo messaggio è che la relazione con gli animali possa essere una via d’accesso alla propria vera natura, un riappropriarsi di se stessi e muoversi verso la piena espressione delle proprie potenzialità. E’ autore del libro Dritto al cuore del tuo cane (Feltrinelli).

JEREMY NARBY

Antropologo, lavora dal 1989 per l’organizzazione svizzera Nouvelle Planète come direttore dei progetti inerenti l’Amazzonia. Promuove iniziative per preservare le popolazioni native di quella terra e la loro cultura, attraverso l’educazione bilingue e interculturale, sostenendo attività produttive, come la silvicultura e l’allevamento di pesci. È autore di diversi libri che si occupano delle corrispondenze tra i sistemi indigeni di conoscenza e quelli della scienza, come Il serpente cosmicoil DNA e le origini della conoscenza, ed. Venexia;  e Intelligenza in Natura, ed Jaca Book.

Jeremy Narby is an anthropologist who as worked since 1989 for Swiss organization Nouvelle Planète as Amazonian projects director, promoting the intiatives of indigenous Amazonian people to preserve their territories and cultures, via land titling, bilingual and intercultural eudcation, and productive activities such as sustainable forestry and fish farming. He is the author of several books that focus on the correspondences between indigenous systems of knowledge and science, such as The cosmic serpent, DNA and the origins of knowledge and Intelligence in nature.

WTEF – Costanzo Allione e Anna Saudin

L’associazione culturale “Where the Eagles Fly”, attraverso il lavoro di Anna Saudin, storica, e Costanzo Allione, filmmaker, da più di vent’anni si occupa di far conosce le civiltà tradizionali di tutto il mondo, con un particolare interesse per le popolazioni autoctone della Siberia. WTEF ha contribuito all’organizzazione di incontri, seminari, conferenze e congressi con diverse istituzioni, quali: SERMIG, il Centro Studi e Museo d’Arte Preistorica di Pinerolo, il progetto Amazzone di Palermo e svariate Università italiane; inoltre, in collaborazione, con la Regione Autonoma della Valle d’Aosta e la Regione Piemonte ha organizzato le manifestazioni Donne di Pace e La Guarigione della MadreTerra.

Tra le varie pubblicazioni: Ai-Tchourek…cuore di luna, ed.Psiche. Lo sciamanesimo siberiano, ed.Xenia e i video della serie Donne di Saggezza.

MICHEL ODENT

Michel Odent è stato responsabile dell’équipe operatoria e del reparto di maternità all’ospedale pubblico di Pithiviers in Francia (1962-1985) ed è il fondatore del Primal Health Research Centre (Londra). E’ autore del primo articolo di letteratura medica sull’inizio dell’allattamento nelle prime ore dopo la nascita (1977) e di quello sul parto in acqua (Lancet 1983). E’ l’autore di Genèse de l’Homme écologique  e ​​di altri tredici libri pubblicati in 23 lingue. E ‘co-autore di cinque libri accademici.

Michel Odent has been in charge of the surgical unit and the maternity unit at the Pithiviers (France) state hospital (1962-1985) and is the founder of the Primal Health Research Centre (London). He is the author of the first article in the medical literature about the initiation of lactation during the hour following birth (1977) and of the first article about use of birthing pools (Lancet 1983). Author of ‘Genèse de l’Homme écologique’ and 13 other books published in 23 languages. He is the co-author of five academic books.

CLARA SCROPETTA

Nata nel 1966 a Trieste, custode della nascita e ricercatrice indipendente sulla natura umana, con particolare attenzione all’integrità, alla salute e all’ecologia profonda. Esperienza di vita in una comunità intenzionale. Madre di 3 figli. Autrice di Accanto alla madre, Terra Nuova Edizioni. Traduttrice degli ultimi libri di Michel Odent  Le funzioni degli orgasmi e Nascere nell’era della plastica (entrambi Terra Nuova Edizioni), Childbirth and the evolution of Homo sapiens (presto disponibile presso l’Arte di Essere) e Do we need midwives? (ancora alla ricerca di un editore italiano), nonchè di Willi Maurer La prima ferita e Senso di appartenenza, Terra Nuova Edizioni.

BRUNA BIANCHI

Bruna Bianchi insegna Storia delle donne e questioni di genere e Storia del pensiero politico contemporaneo all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Il tema principale dei suoi studi è la Grande Guerra, con particolare attenzione alla condizione giovanile e femminile, alle nevrosi belliche, al pacifismo in Italia e in Europa, al pensiero di Jane Addams. Altri filoni di studio: il pensiero femminista e della nonviolenza. Tra le sue pubblicazioni: La follia e la fuga. Nevrosi di guerra, diserzione e disobbedienza nell’esercito italiano (1915-1918), ed. Bulzoni, Unicopli; Towards a New Internationalism: Pacifist Journals Edited by Women, in Gender and the First World War (Palgrave Macmillan); L’avventura della pace. Pacifismo e Grande guerra, in corso di pubblicazione.

ALBERTO CASTAGNOLA

Economista con forti interessi ecologici, è impegnato in ricerche ed esperienze di economia alternativa e solidale, svolge attività di formazione sull’economia e sulla finanza internazionale e sui meccanismi economici globali di danno ambientale. E’ membro dell’Associazione per la decrescita, collabora con la Rete laziale di Economia Solidale e con la lettera informatica bisettimanale Comune-info.

LUCIANA PERCOVICH

Attiva nel movimento delle donne dagli anni ’70, ha tenuto corsi per la Libera Università delle Donne di Milano, diretto collane di saggistica e scritto su varie riviste occupandosi di medicina delle donne, scienza, antropologia, mitologia e spiritualità femminile.
Attualmente dirige la collana di Venexia Le Civette-Saggi e cura conferenze e seminari sul sacro femminile e la riscoperta delle radici femminili delle civiltà storiche.

Tra le sue pubblicazioni: La coscienza nel corpo, ed.Franco Angeli,  Oscure Madri Splendenti. Le radici del sacro e delle religioni, Venexia, Colei che dà la vita, Colei che dà la forma. Miti di creazione femminili, Venexia.

 

WORKSHOP
GRAZIA DENTONI

Attrice, performer, autrice, regista e educatrice. Fondatrice e direttrice artistica dell’associazione culturale Ananche. Negli anni sviluppa una particolare attenzione nei confronti della formazione, e lavora sia come trainer teatrale che come esperta di laboratori (teatrali, di animazione, alla lettura, drammatizzazione, conduzione di gruppi, comunicazione, arte e immagine, acrobatica) nell’ambito scolastico, universitario e circense. Ha dato vita a svariati progetti culturali come Nuraxia, The First Palestianian Circus School, Matrilineare, Veg, Violence No Thanks (trilogia del Teatro di Pace). Nel 2012 è fondatrice dell’associazione culturale MAMAI che si occupa di donne, maternità e differenza di genere. Ha pubblicato Apprendisti neuroni, ed. meridiana Or Rhu A S’Andhira, ed Ananche.

PIETRO DE MARINIS e ROSSELLA SEMINO

Pietro de Marinis 30 anni, laureato in Scienze Agro-Ambientali e da sempre appassionato di natura e agricoltura. Da che ne ha memoria, ha sempre guardato con notevole dubbio al sistema agricolo ed economico che ci circonda e da quando si è laureato ha cercato di utilizzare la professione di Cooperante internazionale per approfondire questo approccio critico, studiando l’evoluzione di diversi modelli di sviluppo. Dopo alcuni anni di esperienza in Senegal e Palestina, sta ora lavorando all’Università di Milano come ricercatore in ambito di agricoltura urbana, agricoltura rigenerativa e agro-ecologia.

Rossella Semini laureata in Antropologia culturale e da sempre appassionata di viaggi. Da quasi 10 anni si occupa di cooperazione internazionale, turismo responsabile e sviluppo locale in appoggio a comunità locali in Senegal, Benin e Burundi e nell’ambito della migrazione in Italia. Lavorando a contatto con le comunità rurali e con le cooperative di donne produttrici si è appassionata ai temi dell’agro-ecologia e dell’agricoltura rigenerativa, cosa che intende sviluppare oltre.

MARIO BOLOGNESE e STEGATOCACOLOR

Mario Bolognese, scrittore, formatore e studioso dei simboli e delle risorse immaginative e creative dei bambini e delle bambine. Il suo approccio, che trae linfa dall’antropologia del sacro, si basa sui miti e riti di iniziazione dei popoli soprattutto in riferimento alla dimensione della natura (alberi, elementi, animali) e della fiaba. La caratteristica del suo metodo di lavoro e ricerca è il “genere” e la metaforizzazione del linguaggio.

Tra le sue pubblicazioni ricordiamo I’m sorry baby, Ed Osiride Come educare con il mito. Per una cultura non sessista, Ed Sonda C’era una volta, crescere con i miti, Ed La Meridiana, La veggente di Ofis. Una cosmica danza per la pace Ed Ananke.

Dal 2004 Stregatocacolor e le sue streghe Maura Raviola e Nadia Nardi , si occupano di “anima-azione” teatrale utilizzando storie, musiche, burattini, danze e meditazioni per mettere in moto le anime di bambine/i e adulti. Nel loro repertorio :

Una canzone per Marinella
I Garibaldini di Don Chisciotte
Il corpo delle Donne
Voci

FRANCESCA ROSATI FREEMAN

Autrice, formatrice e documentarista ha fatto una ricerca sul campo inerente alla cultura e ai costumi della società matriarcale dei Moso che continua a visitare da più di dieci anni. Nel 2010 ha pubblicato Benvenuti nel paese delle donne (XL Edizioni, Roma) e nel 2015 ha pubblicato Sur les rives du lac Mère (Ed. Tensing, Paris), un’edizione francese aggiornata. Ha realizzato con Pio d’Emilia il documentario Nu Guo. Nel Nome della Madre, selezionato in diversi festival nazionali e internazionali e premiato dal Pubblico al Festival International des Cinémas d’Asie de Vesoul, Francia, 2015. Proiezioni e presentazioni del lavoro realizzato continuano ad essere richieste in Italia, Francia e Svizzera.

CONTRADA LUSCI – Edoardo Taori e Rossella Zizzari

Edoardo Taori nasce nel 1985 in un paesino di montagna tra il Lazio e l’Abruzzo chiamato anticamente Ponza, l’attuale Arcinazzo Romano. Fin da piccolo cerca di scoprire di cosa è fatta la realtà che lo circonda, pratica molti sport, coltiva le sue capacità artistiche e dedica notevole tempo all’apprendimento delle scienze. Crescendo concentra i suoi studi sulla composizione musicale e sulla natura del suono ed attualmente unisce la passione per l’Agricoltura Naturale alla formazione da Musicologo. Grazie a questo abbinamento nascono i suoi ultimi lavori con la Musica delle Piante. E’ autore del libro Viaggiando nel Canto degli Alberi. Musiche e Carte divinatorie dell’India del Nord e del Nepal.

Federica Zizzari, in arte Kikosmica, nasce in un piovoso giorno d’inverno del 1983 a Seclì, nell’arida terra salentina. Da sempre esplora il mondo e si relaziona ad esso attraverso i colori, manifestando in questo una personalità eclettica. Nella sua co-creazione di bellezza, cerca di operare in amore e armonia con Madre Terra. La sua ricerca artistica si focalizza sull’universo femminile, sulle dimensioni spirituali dell’essere umano e della natura. E’ autrice del libro Viaggiando nel Canto degli Alberi. Musiche e Carte divinatorie dell’India del Nord e del Nepal.

BARBARA COLOMBO, DANIELA DEGAN, ELENA DOJMI DI DE LUPIS , EMANUELA GRASSO

Formatrici, facilitatrici di gruppi, operatrici nel campo del disagio che da oltre un decennio, nell’ambito dell’Associazione di Promozione Sociale ArtemideCasa Laboratorio il Cerquosino e del
Laboratorio Itinerante della Decrescita di Roma, creano percorsi formativi non formali, utilizzando e proponendo metodologie teatrali e strumenti partecipativi volti alla trasformazione non violenta dei conflitti, alla ricostruzione di relazioni sensate di vita, alla decostruzione di immaginari consumistici, alla promozione di processi volti alla critica del modello dominante facendo particolare attenzione alle differenze di genere. Nei processi formativi tenendo conto del concetto di “complessità”, progettano e promuovono il desiderio di fare risuonare domande, poiché la complessità è una parola-problema e non una parola- soluzione.

Barbara, Daniela, Elena ed Emanuela, cureranno l’apertura e la chiusura del convegno.

CONCEPT E ORGANIZZAZIONE
MORENA LUCIANI RUSSO

Presidente dell’associazione Laima e ideatrice della manifestazione Culture Indigene di Pace. E’  artista rituale, attivista spirituale e libera ricercatrice nel campo delle scienze sociali, con particolare attenzione al tema dello sciamanesimo e all’antropologia del sacro femminile. Tra le sue pubblicazioni, Donne Sciamane (Venexia), un’analisi di come le doti spirituali delle donne siano state oscurate dalla storia e dalla cultura patriarcale. Dal 2006 è allieva di Vicki Noble, da cui ha ricevuto alcune pratiche inerenti le Dakini, organizza cerchi di donne, cerchi gilanici e ha elaborato un percorso dal titolo “Donne, Tamburi e Stati di Conoscenza Sciamanica” in cui insegna alcune pratiche spirituali fondate sull’uso del tamburo e dell’arte rituale come vie di impoteramento e liberazione del femminile.

 

DANIELA DEGAN

Laureata in economia e commercio. Vive e lavora a Roma.

Associazione Nazionale della Decrescita. Laboratorio Itinerante della Decrescita di Roma. Ricercatrice sui temi della decrescita economica, dell’economia alterativa e degli archetipi e miti del sacro femminile, della spiritualità della Dea Madre nel mediterraneo e in Europa, in una ipotesi di società gilaniche/mutuali. Ritiene che questi temi siano connessi sistemicamente. Formatrice sui temi della economia alternativa, della decrescita, delle metodologie partecipative volte al consenso, per le realta’ dell’Economia Solidale. Nel 2012 ha tenuto il laboratorio “Realizzare il futuro arcaico: la decrescita gilanica”, nella 3° Conferenza Internazionale sulla Decrescita di Venezia.

SARAH PERINI

Autrice, libera ricercatrice e counselor vive e lavora a Torino. Presidentessa dell’Associazione di promozione sociale e Centro Ricerche per la Partnership Il Tempio della Dea.
Ha pubblicato i seguenti testi: Simboli e Riti delle Donne Celtiche. Regine e Dee al Tempo di Artù. Chiedi alla Terra. L’Arte della Divinazone Geomantica. /Il Simbolismo Magico del Caffè. La Caffèomanzia, il rituale divinatorio e la ricerca dei simboli come esperienza conoscitiva.