**Benvenute e Benvenuti**
all’area Convegno
Culture Indigene di Pace
I Sentieri della Terra
Convegno Internazionale, Torino 18-20 Marzo 2016
Tre giorni di incontri e seminari
per dar voce alle culture che onorano la Terra,
in armonia con tutte le creature.
Esperienze e idee per una visione più equilibrata della vita.
PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO
Ci sono sentieri che da molto tempo sono rimasti Innominati, così a lungo che sembra difficile poterli ripercorrere. Nominiamo la Terra su cui essi si aprono perché, secondo i principi della Quintessenza di Mary Daly, Nominando Le ridiamo nuova vita e dignità.
Anche quando la nostra cultura occidentale definisce la Terra come Madre e come fonte di nutrimento, sempre sottende una visione ecologica neutra, distaccata e antropocentrica, frutto della scissione tra Spirito e Materia, tra regni separati da barriere artificiali di incomunicabilità.
Le società matriarcali viventi che da anni Culture indigene di Pace studia e porta nei convegni non hanno mai dimenticato di onorare la vita del suolo che ci nutre, la cura affinché questo strato sottile continui a rigenerarsi e a mantenere il suo equilibrio fertile, risultante dal lavoro di miliardi di cellule e di organismi. Le comunità fioriscono in pace dove i semi si conservano e l’interconnessione tra piante animali umani e batteri è tenuta in conto e assecondata.
Qual è il rapporto di queste società con la Natura? Come considerano e come difendono i doni della Terra, i semi che sono l’eredità comune che le nostre Antenate e Antenati ci hanno affidato?
Quali teorie e quali idee stanno maturando nel mondo occidentale verso una visione più matura e responsabile dopo qualche millennio di spogliazione selvaggia delle immense ricchezze di plasma vivente?
Abbiamo i mezzi e la volontà di correggere la direzione cieca e arrogante in cui ci siamo incanalati da lungo tempo?
Oltre alle comunità indigene, in questa edizione desideriamo dare voce a coloro che hanno stabilito relazioni assennate con la Terra e le sue creature.
Simbolo di questo evento sarà l’Orsa, antica manifestazione della Madre Terra nella parte settentrionale dell’emisfero boreale, Madre Primeva che nutre con devozione la sua prole e guarisce le ferite, antica e potente Signora degli Animali e delle Piante, grande quanto il cielo con tutte le sue stelle.
Richiamiamo il potere curativo dell’Orsa sulle nostre acque inquinate e sui suoli erosi e disseccati, sul cibo manipolato, sulle specie animali e vegetali in sofferenza o in estinzione.
E possa l’Orsa come Stella Polare ri-orientare i nostri sentieri sulla terra, i nostri modi di mettere al mondo e proteggere la vita generata, la nostra capacità di ascolto del mondo vegetale e animale e ristabilire così il processo creativo in sintonia con la sapienza delle Tradizioni.
OSPITI
Maria Teresa Panchillo e Yessica Huenteman Medina (Mapuche del Cile), Malika Grasshoff (Cabilia di Algeria), Susun Weed (USA), Angelo Vaira (Italia), Jeremy Narby(Canada), Costanzo Allione e Anna Saudin (Italia), Michel Odent (Francia), Clara Scropetta (Italia), Grazia Dentoni (Italia), Pierre di Vallombreuse (Francia), Luciana Percovich (Italia) Francesca Rosati Freeman (Italia), Mario Bolognese eStregatocacolor (Italia), Pietro De Marinis e Rossella Semino (Italia), Contrada Lusci(Italia), Alberto Castagnola (Italia), Bruna Bianchi (Italia).
Convegno a cura di Morena Luciani Russo in collaborazione con Luciana Percovich,Daniela Degan e Sarah Perini.
Con il Patrocinio di : Regione Piemonte e Comune di Torino
MEDIA PARTNERSHIP: