4-6 Luglio, Val di Susa-Ritiro di Sciamanesimo Femminile

In tutte le tradizioni le montagne sono il luogo prediletto per compiere pellegrinaggi, rituali di guarigione, discendere in noi stesse e percepirci profondamente connesse al ciclo vita-morte-rinascita del mondo naturale. La Val di Susa è attraversata da una delle linee energetiche, cosiddette Ley Lines, più importanti del pianeta, di cui uno dei punti di forza è il Monte Pirchiriano, che ospita la famosa Sacra di San Michele, ma non solo.
In tutta la Valle esistono luoghi archeologici e vette di grande potenza adatti a profonde pratiche spirituali. 

  Ogni anno in estate ci ritroviamo in questi luoghi di Bellezza e Potere per stare tra donne, preparare offerte per le Dee dei Boschi e delle Montagne, gioire di un Tempo fuori dal Tempo e affrancarci dalle fatiche della vita ordinaria.  

Quest’anno durante il ritiro ci dedicheremo ad una delle più antiche arti sciamaniche, lo Storytelling, la narrazione sacra delle storie. In particolare recupereremo il filo della memoria di Medea, di Circe e di Medusa, tre antiche figure di sciamane antico-europee, la cui storia è stata deturpata e depauperata dal significato originario. Rinarreremo e ricostruiremo attraverso lo storytelling rituale la forza e la saggezza di quelle donne semi-divine che da millenni abitano i nostri mondi interiori e che hanno bisogno di essere liberate nella coscienza collettiva.

Durante il ritiro si svolgeranno cerimonie di guarigione, danze e canti alla Terra, pratiche meditative in natura e in grotta. Praticheremo in diversi luoghi sacri per riallinearci con le forze del cosmo e celebrare l’energia femminina che guarisce il mondo.

Il ritiro si svolgerà tra la bassa e l’alta Valle di Susa, ma faremo punto base ad Alpignano, presso Cascina Bucolica. La passeggiata non saranno troppo faticose e sono adatte anche a chi non ha esperienze di trekking, ma sono necessarie scarpe adeguate. Munirsi di abbigliamento adatto in caso di pioggia.

Materiale da preparare e dettagli forniti al momento dell’iscrizione.

ORARI E COSTI: da venerdì 4 luglio alle h.13 a domenica 6 luglio alle h. 17.00. Il ritiro è un’esperienza interiore intensa e richiede un tempo lento di chiusura. Si consiglia di dormire in struttura anche la domenica sera per evitare di fiondarsi frettolosamente nel mondo “ordinario”.

Per partecipare è richiesto un contributo di 182 euro.

Al momento dell’iscrizione, verrà richiesto un bonifico di 82 euro, il resto si salderà all’arrivo in struttura. L’acconto non è rimborsabile, ma per disdette entro il 20 maggio è possibile utilizzarlo per una lettura con Morena.

Chi lo desidera potrà richiedere il pagamento con Paypal per poter rateizzare autonomamente la quota.

I costi di vitto e alloggio non sono compresi nella quota e si possono richiedere in segreteria.

PERNOTTAMENTO

La sistemazione è in B&B in camere multiple, in condivisione con le proprie compagne di corso. I pasti saranno vegetariani.

Alpignano è raggiungibile in treno da Torino. I costi di vitto e alloggio sono disponibili in segreteria.

Come ogni anno sarà comunque organizzato il car sharing per gli spostamenti.

INFO E PRENOTAZIONI: scrivere QUI per contattare la segreteria, inserendo un indirizzo mail corretto, se no sarà impossibile rispondervi.

SCADENZA ISCRIZIONI 20 MAGGIO 2025

Morena Luciani Russo è artista rituale, insegnante di sciamanesimo e ricercatrice di pratiche ancestrali. Da vent’anni vive e pratica in Val di Susa. Leggi la BIO QUI.


Quando?
venerdì 04 Luglio 2025 - domenica 06 Luglio 2025
00:00

Dove?