Ho fondato Associazione Laima nel 2010, come tributo a Marija Gimbutas e per una spinta a diffondere in Italia i temi della Dea, del Femminino Sacro e di una visione matristica, centrata sui valori della cura e della mutualità.
Tra il 2011 e il 2016, in collaborazione con Luciana Percovich, Sarah Perini e Daniela Degan e con l’aiuto delle incredibili donne di Laima e della Cerchia delle Lune di Torino abbiamo creato quattro convegni internazionali, di cui tre dedicati alle CULTURE INDIGENE DI PACE e uno per onorare il lavoro di MARIJA GIMBUTAS, colei che per prima ha riconosciuto il valore rivoluzionario dell’esistenza dei popoli pacifici del passato.
Abbiamo usato il termine “Culture Indigene di Pace”, per indicare quelle società caratterizzate dall’assenza di violenza, in particolare verso donne e bambini, e da meccanismi alternativi di gestione dei conflitti. Queste culture nella maggior parte dei casi si basano su sistemi matriarcali, secondo la ridefinizione della studiosa Heide Gottner Abendroth e promuovono un’interazione equilibrata con gli altri e con l’ambiente. Centrale, nella nuova visione degli studi matriarcali, anche la teoria economica del dono materno di Genevieve Vaughan, studiosa e attivista per la pace, che ha partecipato e sostenuto tutti i convegni.
In quegli anni abbiamo invitato persone appartenenti a società matriarcali viventi, studiose e studiosi che si occupavano di questi temi, esponenti della spiritualità femminile mondiale e persone del nostro mondo che contribuiscono a portare una visione di partnership e di alleanza verso la Terra.
Luciana Percovich, scrittrice e punto di riferimento per le ricerche sul Sacro Femminile in Italia, ha curato il contenuti dei convegni e ridefinito i concetti chiave che hanno guidato il lavoro di quegli anni.
Qui potete trovare i programmi, le interviste e gli articoli che costituiscono la memoria di ciò che abbiamo tessuto insieme, con persone da ogni parte di Italia e ospiti da tutto il mondo. A ricordare che il ritorno della “Dea”, non è il semplice rivolgersi ad un nuovo culto religioso, ma un vero e proprio ribaltamento della visione della vita, che supera l’antropocentrismo e i sistemi di dominio che abitano la nostra mente e le nostre relazioni.
Associazione Laima ha chiuso le sue attività poco dopo l’ultimo convegno del 2016, ma ha lasciato dentro di noi momenti preziosi e indelebili. Spero che queste pagine possano rendere l’idea di ciò che abbiamo vissuto in quegli anni.
Grazie a tutte e tutti coloro che hanno sostenuto Laima e questi eventi!
Morena Luciani Russo
L’associazione culturale Laima è nata nel 2010 e vuole essere un tributo a Marija Gimbutas e a tutte le donne e gli uomini che contribuiscono a creare nuovi modelli di esistenza più equilibrati, da un punto di vista culturale, artistico, economico, sociale e politico.