L’Amazzone Morente

Non so descrivere il dolore che mi ha procurato la vista di questa scultura, ancora prima di metterla a fuoco e di capire esattamente cosa fosse​.
“Certo, è l’abbattimento di un’amazzone” ho realizzato, sussultando dentro di me.
Bisognava rappresentarne ancora la bellezza e la sensualità per esaltare a pieno la vittoria, non bastava ritrarre una donna in battaglia, era necessario ribadire il mito della guerra e godere della sua sconfitta e della sua agonia. Non era semplicemente la morte di un’eroina, ma quella della millenaria cultura politica e spirituale matriarcale, l’unica vera civiltà che abbiamo conosciuto dal principio della storia del mondo. 
La dea che reggeva o mostrava fiera il proprio seno, non solo come espressione di nutrimento e rigenerazione, ma anche come energia sciamanica vitale e protettiva ora è finalmente disarcionata, come una delle sue audaci figlie. É un dolore che ogni donna contiene nelle sue cellule e può riconoscere nell’immediato, senza nemmeno sapere perché. 
La targa riportava la semplice descrizione “Amazzone Morente”. Era Antiope? Era Ippolita o Pentesilea? Lì in quella terra che ora chiamiamo Turchia e che tutt’oggi genera donne-dee dal coraggio stellare. Era una delle combattenti di Kobane? Era Sakine o Azime o Fidan o la giovane e sorridente Anna Campbell? Era ed è tutta Afrin, era ed è quella morsa che sentiamo ogni mattina alzandoci e che piano piano con fatica cerchiamo di trasformare, ritornando al centro di noi stesse per attingere alla forza spirituale di quell’antico fiero seno.

Appena superato il muro di entrata accanto al quale è posizionata la statua si incontra la bellissima Artemide Efesia, chissà se chi ha allestito il museo sapeva che proprio a lei le amazzoni dedicavano numerose cerimonie? Io mi ci metto accanto e mi risale un po’ di gioia.

Immagini e Testo © Morena Luciani Russo.

Ai sensi della legge legge 248/00 il presente materiale può essere utilizzato solo citando l’autrice e la fonte, previo richiesta scritta.

Immagine: Amazzone Morente, II sec. E.C. Collezione Farnese, copia romana. Museo Archeologico di Napoli. Foto dell’autrice.