Economia del dono e società di pace
Associazione culturale Laima, associazione Villa 5 e libreria editrice Psiche2 presentano:
Economia del dono e società di pace
Gen vaughan a torino
8-10 aprile 2011
Sala polivalente di Villa 5, Collegno(to)
3 giorni di seminari, conferenze, performances per discutere e immaginare un mondo nuovo.
VENERDI’ 8 APRILE
20.00 PRESENTAZIONE E CONFERENZA STAMPA
PROIEZIONE DI “SIGNS OUT THE TIMES”, documentario di Donna Read e Starhawk sulla vita e il lavoro di Marjia Gimbutas.
Intervengono Monica Smith, Morena Luciani e Sarah Perini
CERCHIO DI DANZE IN CHIUSURA DI SERATA
Richiesto Contributo di 5 €
SABATO 9 APRILE
9.30 L’HORTO DEI SEMPLICI.
Ricette e indicazioni erboristiche, miti e magie. Come realizzare un piccolo giardino anche in terrazzo con piante officinali e aromatiche utili alla salute.Cura e coltivazione. Seminario condotto da Micaela Balice, titolare dell’Azienda Agricola Strie, moderatrice della ML “Il Calderone magico”, coltiva officinali ed è libera ricercatrice nel campo dei miti e dei simboli dell’antichità. www.strie.it
(Richiesto Contributo di 15 €)
11.30 LA CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO PRIMA DELLE INVASIONI PATRIARCALI. FIGURE, PRATICHE E RACCONTI
Seminario condotto da Luciana Percovich, autrice di “Oscure Madri Splendenti” e di “Colei che dà la vita, Colei che dà la forma”. Esperta delle mitologie pre-patriarcali e degli studi sulla Dea.
(Richiesto Contributo di 15 €)
14.00 IMMAGINANDO LE SOCIETA’ DELLA DECRESCITA
Attraverso modalità giocose e relazionali, si sollecita la creatività delle/dei partecipanti sul tema di una società della decrescita in contrapposizione con la societa’ della crescita. Laboratorio gilanico per adulti condotto da Daniela Degan, attivista della Rete Lilliput di Roma e formatrice di Altra Economia.Nel corso degli ultimi anni ha sviluppato un percorso di ricerca sui temi della decrescita economica, dell’economia alterativa, integrandoli con gli studi sulle antiche mitologie femminili del Mediterraneo e avvicinandosi alla ipotesi delle società gilaniche/mutuali. Ritiene che questi temi siano connessi sistemicamente.
(Richiesto Contributo di 15 €)
16.00 FILI:TESSERE DANZANDO
Cos’è Tessere se non congiungere dei fili? Cos’è danzare se non trovare il filo che da dentro di se congiunge il nostro corpo e lo lega all’infinito.Trame di corpi, di ritmi, di fili. In FILI, il telaio e il corpo in danza si intrecciano, tessendo insieme attimi di vita. Laboratorio di danza creativa condotto da Luisa Spagna e Lucia Nesi. Luisa Spagna è autrice di “La Gioia e il Potere. Musica e Danza in India”. Danzatrice salentina impegnata in una ricerca che fonde danza, yoga, miti e archetipi. Lucia Nesi di Lucca è tessitrice e co-fondatrice del Coordinamento Tessitori Italiani. Filerà e tesserà in sala con Anna Romano e Marina Costantino.
(Richiesto Contributo di 15 €)
18.00 INCANTI, MELUSINE E CAMPANE DI CRISTALLO
Performance a cura di Barbara Zanoni e Monica Smith. Canti di tradizione orale, danze e campane di cristallo. Barbara Zanoni di Ravenna, è danzatrice contemporanea, coreografa e cantante. La sua ricerca artistica l’ha portata ad approfondire la dimensione rituale della danza e del canto. Monica Smith è terapeuta Ohashiatzu, musicoterapeuta, ideatrice di SoundGate, metodo di Ascolto Consapevole. Astrologa, certificata in astrologia a indirizzo psicologico al CPA. Pratica la meditazione, con attenzione a tutte le dimensioni del femminile, come riferimento costante nella sua ricerca: nella vita personale come nel lavoro.
(Richiesto Contributo di 10 €)
21.00 DONNE RIUNITE IN CERCHIO
Il gruppo Cerchio di Luna Torino organizza una serata di canti , danze , rituali e insieme al gruppo italiano Dakini trasmette la pratica meditativa delle 5 Dakini creata da Vicki Noble a tutte le donne che la desiderano.
(Richiesto Contributo di 5 €)
DOMENICA 9 APRILE
9.30 DEE OLTRE LE NEBBIE
Un incontro con le dee di Glastonbury-Avalon. Seminario condotto da Laura Ghianda e Anna Bordin, allieve del Tempio inglese di Glastonbury, unico e primo tempio alla Dea riconosciuto come luogo di culto da un governo europeo. E’ luogo di incontri, celebrazioni, insegnamenti, aperto a entrambi i sessi.
(Richiesto Contributo di 15 €)
11.30 COSI’ VICINO COSI’ ESTRANEO
Il cerchio della vita della donna con 13 archetipi ideati dalle due ostetriche americane Elizabeth Davis e Carol Leonard, ci accompagnerà nel lavoro esperienziale di percezione del proprio perineo. Seminario condotto da Virginia Guerra, ostetrica promotrice del parto in casa sul territorio piemontese.
(Richiesto Contributo di 15 €)
16.00 ECONOMIA DEL DONO. Teoria e pratica
Conferenza con Genevieve Vaughan, ricercatrice americana , teorica di un sistema economico che segue la logica materna del dono.Ha fondato una rete internazionale di donne che si occupano di studi in questo settore. Ora vive part-time in Italia.
Durante la conferenza verrà proiettato il promo del documentario “People of the light”, girato da Monica di Bernardo e Francesca Colombini con l’obiettivo di dar voce a chi si sta occupando di studi sulle società matrifocali. I valori espressi da queste società egualitarie, solidali, fondate sull’equilibrio di genere e su quello tra umanità e natura,danno una nuova chiave di lettura del mondo e suggeriscono modelli di sviluppo alternativi, offrendo un punto di vista nuovo e necessario. Intervengono le autrici.
(Richiesto Contributo di 5 €)
Tutti gli eventi sono aperti a donne e uomini di qualsiasi orientamento sessuale, politico e religioso*.
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione.
Tutte le persone coinvolte nella realizzazione del programma condivideranno le loro conoscenze senza ricevere compensi di alcun tipo e tutto il denaro raccolto servirà a finanziare una Conferenza Intenazionale sulle Società di Pace per il 2012, dove verranno invitate/i rappresentanti di società matrifocali e studiose e studiosi di questi temi.
E’ possibile usufruire di un servizio di Babyparking situato all’interno del complesso di VILLA 5 contattando direttamente LE MICROTANE al 346 66 77 771
Per chi arriva da fuori è possibile alloggiare presso il residence di VILLA 5 contattando la cooperativa ATYPICA al numero 011 41 100 53
*Il cerchio del sabato sera e il seminario sul perineo sono riservati alle donne