Cerchio di danze con Luisa Spagna
ASSOCIAZIONE CULTURALE LAIMA presenta:
Danza delle Cinque Dakini e Tarocchi Madrepace
SABATO 22 SETTEMBRE
Dalle 14h30 alle 19h00
Villa 5, Parco della Certosa, Collegno (TO)Per partecipare al cerchio è necessaria la prenotazione e un contributo di 25 euro da versare direttamente in sala.
La Danza delle Cinque Dakini è una meditazione in movimento che utilizza il corpo, dapprima in una forma di danza guidata attraverso il linguaggio danzatodelle mani (le hasta mudra della tradizione della danza classica indiana) e le movenze delle Dakini , per poi diventare espressione libera e creativa dove ogni corpo di donna può trovare il suo modo di esprimersi.
L’ultilizzo dei Tarocchi Madrepace accompagna questa connessione per un lavoro individuale e nello stesso tempo di condivisione con tutto il cerchio.
Chiederemo alle dakini, attraverso i tarocchi madrepace, di accompagnarci alla nostra dakini personale, di conoscere quella dell’elemento più lontano a noi, di scoprire la dakini che ancora non conosciamo.
Danzando saremo acqua, terra, fuoco, aria ed etere.
Durante l’incontro, Luisa Spagna e Morena Luciani passeranno alle partecipanti la pratica delle 5 dakini di Vicki Noble.
INFO E PRENOTAZIONI:
mail * tel. 340 62 20 363
SCADENZA 15 SETTEMBRE
Il lavoro proposto fa parte del progetto Racconti del Corpo, archetipi del femminile di Luisa Spagna.
Racconti del Corpo, archetipi del femminile si rivolge ai cerchi delle donne utilizzando la danzacreativa e varie tematiche del femminile. Il progetto raccoglie diversi lavori coreografici alcuni dellequali pubblicati in video: La danza dei gesti delle Cinque dakini in “La via della dea” di Vicki Noble (Psiche edizioni, Torino 2011); La donna ragno, parte del documentario “Matriarchè, per tutte le donne e gli uomini del mondo”, di M. Di Bernardo e F. Colombini, regia A. Silvestri; Shakti-Matrika-Shekara, trilogia con la regia dell’artista E. Scarciglia e parte della sua esposizione itinerante “Donne”.
Luisa Spagna si occupa anche di danza classica indiana, stili Odissi e Chhau, vivendo e conducendo ricerche sul campo dal 1995. Ha pubblicato, oltre a diversi saggi sulla danza, la monografia “La goia e il potere. Musica e danza in India” insieme a P. Pacciolla per Besa Editore.