Conferenza 2013

Perché quella di Assiotea è la nostra sfida

Perché quella di Assiotea è la nostra sfida

Articolo di Daniela Degan, per gentile concessione di Comune  Info : http://comune-info.net     Assiotea è la figlia diciassettenne di un commerciante di papiri, di nome Piramo e di Antinoe, copista che insegna alla figlia, alla tenera età di sette anni, a leggere e scrivere. Assiotea leggeva i testi dei filosofi greci, copiando capiva e sapeva(…)

Benvenuti nel Paese delle Donne INTERVISTA A FRANCESCA ROSATI FREEMAN

Benvenuti nel Paese delle Donne INTERVISTA A FRANCESCA ROSATI FREEMAN

Marisa Macchi della radio Capodistria intervista Francesca Rosati Freeman. Per pura coincidenza la sua emissione si chiama “Nel paese delle donne” e le sue domande all’autrice del libro “Benvenuti nel paese delle donne” non potevano che essere centrate sulle donne e sulla società di cui sono le protagoniste principali: la società dei Moso, dove potere(…)

Dio è nato donna, e questa volta a dirlo è un uomo.

Dio è nato donna, e questa volta a dirlo è un uomo.

Cominciano ad essere molte le opere sul femminile sacro (anche in Italia) dove si sviluppano tesi antropologiche ed archeologiche su un passato nel quale anche il femminile aveva un ruolo all’interno del pantheon del divino, e sicuramente molte di queste ricerche nascono da lavori di studiose donne.

INFORMAZIONI PER I PASTI

INFORMAZIONI PER I PASTI

il catering vegetariano Chef Natura servirà dei lunch box direttamente all’interno della struttura in cui si terrà il convegno

Appello per la  conferenza 2013

Appello per la conferenza 2013

Care Amiche e Cari Amici di Laima, mentre il buio dell’inverno avanza e i ritmi si rallentano, ci prepariamo a tessere una nuova tela e a dare un seguito a “Culture Indigene di Pace. Donne e Uomini Oltre il Conflitto”.