9 novembre, Torino, Laboratorio sulle Metodologie del Consenso con Daniela Degan

LABORATORIO ESPERIENZIALE

SULLE METODOLOGIE DEL CONSENSO

 

CucuteniRitualStatues

 CON DANIELA DEGAN

“SEI SENSIBILE ALLE FORME?”

9 NOVEMBRE, TORINO, VILLA 5

H.10-18

 

Un’ introduzione alle metodologie partecipative volte al consenso, alla facilitazione dei gruppi, rivolta a chi sente il bisogno di cambiare qualcosa nel suo e/o nell’altrui modo di gestire e di partecipare ai diversi momenti del processo decisionale (lo scambio, l’ideazione, il confronto, la valutazione, ecc. ). Il laboratorio esperienziale indagherà la metodologia e gli strumenti da utilizzare per fare emergere decisioni. Verranno sperimentati strumenti alternativi al voto per formalizzare decisioni.

 

“Culture indigene di Pace” ci ha introdotto attraverso le voci di donne, ricercatrici internazionali, nella consapevolezza che non esiste un unico modello di società, quello che da secoli ci propongono come il processo evolutivo del genere umano, ma che sono esistite ed esistono società matriarcali che promuovono modelli sensati di vita. Tra gli aspetti che abbiamo indagato in questi anni, a livello politico, è emersa la metodologia del consenso: una modalità attraverso la quale molte di queste popolazioni (Moso, Minagkabau, Irochesi, ecc) prendono le decisioni nel gruppo e per il gruppo o clan.

Nel glossario del libro “LE SOCIETA’ MATRIARCALI – STUDI SULLE CULTURE INDIGENE DEL MONDO – Le Civette di Venexia – Venexia – Roma 2013 si legge alla voce CONSENSO:

“I matriarcati funzionano come società consensuali di clan (società bilanciate); vale a dire che il processo decisionale riguarda tutti i membri del clan, che sono coinvolti nel processo all’unanimità: a livello di uomini e donne, dell’intero clan, del villaggio, del popolo o della nazione, e a livello federale di più popoli (politica della casa del clan).

Le discussioni sono facilitate dalla madre del clan o dai delegati eletti nei consigli più ampi”.

SCARICA LA SCHEDA ALLEGATA Sei sensibile alle forme SCHEDA TECNICA

 

 ORARIO:  10 – 13 / 14 – 18

Per partecipare è richiesto un contributo di 35 euro per socie e soci/45 euro per chi necessita della tessera.

Studenti/esse al di sotto dei 30 anni sconto a 20 euro/30 per non tesserate/i 

 LUOGO

 SALA POLIVALENTE DI VILLA 5,

 PARCO DELLA CERTOSA, COLLEGNO (TO)

Per raggiungere Villa 5, visitare il sito www.villa5.it. Con la metro, scendere a Fermi e proseguire a piedi in direzione del parco ( 10 min. da Torino Porta Susa) . Ampio parcheggio per auto.

 Per chi viene da fuori è possibile alloggiare presso il residence di Villa 5. Per prenotazioni contattare Susanna al 3482803467

 

PER INFO E ISCRIZIONI, CLICCARE QUI

TEL.340 62 20 363

SCADENZA ISCRIZIONI 4 novembre 2013

DanielaDegan

Daniela Degan vive e lavora Roma. Ha studiato economia e lavora in questo campo.

Nel corso degli ultimi 8 anni ha sviluppato un percorso di ricerca sui temi della decrescita economica, dell’economia alterativa e degli archetipi e miti del sacro femminile, della spiritualità della Dea Madre nel mediterraneo e in Europa, avvicinandosi alla ipotesi delle società gilaniche/mutuali.

Ritiene che questi temi siano connessi sistemicamente.

Organizzatrice e animatrice dei laboratori itineranti sul tema decrescita sul territorio romano dal 2006 Formatrice sui temi della economia alternativa, della decrescita, delle metodologie partecipative volte al consenso, per la CItta’ dell’AltraEconomia di Roma.

Ha partecipato dal 2004 e fino al 2007 alle attività del Tavolo dell’Altra Economia presso il Comune di Roma.

Dal 2004 è nella Rete Lilliput.

 

Tra la bibliografia essenziale e le pubblicazioni e articoli, ricordiamo:

 

“Relazioni: quali produciamo e come le produciamo”, Carta

“La città del dopo sviluppo”, Carta

“Rappresentazioni delle società attraverso i simboli” – Libera università delle donne

“Della povertà, dello sviluppo, della decrescita”, – Lib Lab

“Il linguaggio della Dea Madre”, – Lib Lab

“Quale madre, quale padre”, – Lib Lab

Tra le recensioni di libri: “Colei che da’ la vita, colei che da’ la forma” di Luciana Percovich – Ed. Le civette i saggi Venexia

 

Blog di riferimento: http://decrescitaroma.blogspot.com